BLOG

La legge di Bilancio 2024 prevede l’estensione del regime PEX anche ai soggetti UE privi di una stabile organizzazione in Italia

L’art. 1 co. 59 della Legge n. 213 del 30 dicembre 2023 (Legge di Bilancio 2024) introduce all’art. 68 del D.P.R. n. 917/1986 (TUIR) il comma 2-bis prevedendo l’estensione della disciplina della participation exemption anche alle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate, aventi i medesimi requisiti valevoli per i soggetti residenti, effettuate da società ed enti commerciali non residenti (i) privi di stabile organizzazione in Italia (ii) residenti in uno Stato UE o SEE che consente un adeguato scambio di informazioni e (iii) soggetti ad un’imposta sul reddito delle società.

Leggi Tutto »

Confermata, anche in secondo grado di giudizio, la detraibilità dell’IVA assolta sui transaction cost sostenuti da una SPV nell’ambito di un’operazione di MLBO

Con la sentenza n. 3755, depositata il 20 dicembre 2023, la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia ha confermato la decisione assunta dal giudice di prime cure (sentenza n. 3361 depositata il 5 dicembre 2022) in merito alla detraibilità dell’IVA assolta da una Special Purpose Vehicle (SPV) sui transaction costs (spese notarili, consulenze, due diligence, ecc.) sostenuti in occasione di un’operazioni di Merger Leveraged Buy-Out (MLBO).

Leggi Tutto »
Il D.L. 84/2025 interviene in modo rilevante sul tema del trasferimento delle perdite nelle operazioni straordinarie, introducendo importati novità in merito ai limiti di riportabilità delle perdite fiscali.
Lo Studio Tributario Deiure ha assistito il Gruppo Decorluxe nell’ambito dell’acquisizione del 100% di Issco S.r.l., attiva nelle lavorazioni superficiali per il packaging destinato ai settori della profumeria, della cosmetica e del wine&spirits.
Con il DM 15 maggio 2025 e il successivo decreto attuativo del 16 giugno, il MIMIT ha ridefinito le modalità per accedere al credito d’imposta 4.0 relativo agli investimenti effettuati nel 2025 (o entro giugno 2026, con acconto del 20% versato entro il 31 dicembre 2025). La nuova procedura prevede l’invio di tre comunicazioni distinte tramite la piattaforma GSE: comunicazione preventiva, comunicazione con acconto (entro 30 giorni dalla prima) e comunicazione di completamento.
Con la pubblicazione in data 17.06.2025 in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il decreto-legge approvato il 12.06.2025 (n. 84/2025 – “Decreto” o “DL”) dal Consiglio dei Ministri che interviene su numerosi ambiti della normativa tributaria, con modifiche mirate a semplificare, correggere e coordinare le novità introdotte negli ultimi mesi.
Lo Studio Tributario Deiure è stato accreditato presso la Dubai Chambers - Dubai Chamber of commerce, motore dello sviluppo economico e della crescita delle imprese internazionali a Dubai. La Dubai Chambers è un ente istituzionale che intrattiene un dialogo costante con le più alte autorità degli Emirati Arabi Uniti, svolgendo un ruolo strategico nel rafforzamento della competitività globale dell’emirato.
Con la risposta n. 131/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai fini dell’art. 47-bis, comma 1, lett. b) del TUIR, il test del livello nominale di tassazione – rilevante per verificare la natura privilegiata di un regime estero nel caso di partecipazioni non di controllo – deve essere effettuato considerando esclusivamente l’aliquota IRES (24%) senza tenere conto né dell’IRAP né delle ritenute alla fonte applicate sul dividendo in uscita.
Lo Studio Tributario Deiure ha assistito Wellness Holding, il single-family office di Nerio Alessandri, fondatore di Technogym, e di un gruppo di investitori nell’acquisizione di una partecipazione di minoranza in Acqua Filette S.r.l., società attiva nella produzione di acqua minerale di altissima qualità nel segmento premium luxury.
Il 14 aprile 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, che apporta modifiche alle direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità e di dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. Tale intervento rientra nel pacchetto di semplificazioni normative promosso dalla Commissione europea, volto a ridurre gli oneri amministrativi gravanti sulle imprese.

articoli recenti