BLOG

Confermata, anche in secondo grado di giudizio, la detraibilità dell’IVA assolta sui transaction cost sostenuti da una SPV nell’ambito di un’operazione di MLBO

Con la sentenza n. 3755, depositata il 20 dicembre 2023, la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia ha confermato la decisione assunta dal giudice di prime cure (sentenza n. 3361 depositata il 5 dicembre 2022) in merito alla detraibilità dell’IVA assolta da una Special Purpose Vehicle (SPV) sui transaction costs (spese notarili, consulenze, due diligence, ecc.) sostenuti in occasione di un’operazioni di Merger Leveraged Buy-Out (MLBO).

Leggi Tutto »

L’art. 5 del Decreto Legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023, in attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale, ridimensiona in senso profondamente restrittivo il regime degli impatriati di cui all’art. 16 del Decreto Legislativo n. 147 del 14 settembre 2015, prevedendone la relativa abrogazione

Stando al tenore letterale della norma, “Le disposizioni del presente articolo si applicano a favore dei soggetti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia a decorrere dal periodo d’imposta 2024 […]” e, parimenti, il previgente regime si rende ancora applicabile “[…] nei confronti dei soggetti che hanno trasferito la loro residenza anagrafica in Italia entro il 31 dicembre 2023 […]”.

Leggi Tutto »
Con la sentenza n. 3755, depositata il 20 dicembre 2023, la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia ha confermato la decisione assunta dal giudice di prime cure (sentenza n. 3361 depositata il 5 dicembre 2022) in merito alla detraibilità dell’IVA assolta da una Special Purpose Vehicle (SPV) sui transaction costs (spese notarili, consulenze, due diligence, ecc.) sostenuti in occasione di un’operazioni di Merger Leveraged Buy-Out (MLBO).
Stando al tenore letterale della norma, “Le disposizioni del presente articolo si applicano a favore dei soggetti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia a decorrere dal periodo d’imposta 2024 […]” e, parimenti, il previgente regime si rende ancora applicabile “[…] nei confronti dei soggetti che hanno trasferito la loro residenza anagrafica in Italia entro il 31 dicembre 2023 […]”.
L’art. 9 co. 1, lett. b), nn. 1) e 2) della Legge Delega per la riforma fiscale ha previsto una sostanziale modifica alla disciplina delle società di comodo, al fine ultimo di ricondurre la norma alla sua ratio originaria
L’articolo 16 della Legge di Bilancio 2024, attualmente in bozza, estende la disciplina della participation exemption anche alle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate

articoli recenti