BLOG

Decreto fiscale di metà anno: le nuove regole su versamenti, CFC e IVA

Con la pubblicazione in data 17.06.2025 in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il decreto-legge approvato il 12.06.2025 (n. 84/2025 – “Decreto” o “DL”) dal Consiglio dei Ministri che interviene su numerosi ambiti della normativa tributaria, con modifiche mirate a semplificare, correggere e coordinare le novità introdotte negli ultimi mesi.

Leggi Tutto »
Con la pubblicazione in data 17.06.2025 in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il decreto-legge approvato il 12.06.2025 (n. 84/2025 – “Decreto” o “DL”) dal Consiglio dei Ministri che interviene su numerosi ambiti della normativa tributaria, con modifiche mirate a semplificare, correggere e coordinare le novità introdotte negli ultimi mesi.
Lo Studio Tributario Deiure è stato accreditato presso la Dubai Chambers - Dubai Chamber of commerce, motore dello sviluppo economico e della crescita delle imprese internazionali a Dubai. La Dubai Chambers è un ente istituzionale che intrattiene un dialogo costante con le più alte autorità degli Emirati Arabi Uniti, svolgendo un ruolo strategico nel rafforzamento della competitività globale dell’emirato.
Con la risposta n. 131/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai fini dell’art. 47-bis, comma 1, lett. b) del TUIR, il test del livello nominale di tassazione – rilevante per verificare la natura privilegiata di un regime estero nel caso di partecipazioni non di controllo – deve essere effettuato considerando esclusivamente l’aliquota IRES (24%) senza tenere conto né dell’IRAP né delle ritenute alla fonte applicate sul dividendo in uscita.
Lo Studio Tributario Deiure ha assistito Wellness Holding, il single-family office di Nerio Alessandri, fondatore di Technogym, e di un gruppo di investitori nell’acquisizione di una partecipazione di minoranza in Acqua Filette S.r.l., società attiva nella produzione di acqua minerale di altissima qualità nel segmento premium luxury.
Il 14 aprile 2025 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, che apporta modifiche alle direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità e di dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. Tale intervento rientra nel pacchetto di semplificazioni normative promosso dalla Commissione europea, volto a ridurre gli oneri amministrativi gravanti sulle imprese.
Lo Studio Tributario Deiure ha assistito Vergani, storica azienda dolciaria che produce panettoni da oltre 80 anni, nel processo di acquisizione della Pasticceria Scarpato, realtà attiva dal 1888 a Villa Bartolomea (VR).
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, per il solo periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024, un'importante agevolazione fiscale: l’applicazione di un'aliquota IRES ridotta al 20% (anziché il 24%) per le società di capitali al ricorrere di determinati requisiti.
Con la Risposta n. 81/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un caso di tassazione internazionale legato alla corresponsione di un Long-Term Cash Bonus a un dipendente rientrato in Italia, chiarendo che la tassazione deve avvenire nello Stato in cui è stata svolta l’attività lavorativa durante il vesting period, a prescindere dalla residenza fiscale del beneficiario al momento dell’incasso.

articoli recenti